Telefono e Fax
Tel: 0331597599 Fax: 0331597599

Registratori di cassa e POS: obbligo di integrazione dal 2026 - Parte 3: sanzioni, consigli e criticità

Venerdì 17/10/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
La normativa prevede un apparato sanzionatorio severo, che include sia sanzioni pecuniarie che accessorie, come la sospensione dell'attività. È quindi di fondamentale importanza che gli esercenti si adeguino entro la scadenza del 1° gennaio 2026 per evitare conseguenze negative.

La mancata connessione tra il POS e il registratore di cassa comporterà una sanzione amministrativa che va da 1.000 a 4.000 euro.
Inoltre, per l'omessa, tardiva o infedele trasmissione dei dati dei pagamenti elettronici, è prevista una multa di 100 euro per ogni comunicazione, con un tetto massimo di 1.000 euro per trimestre.
Non sarà quindi sufficiente avere un sistema integrato, ma sarà necessario assicurarsi che funzioni correttamente e che i dati inviati siano sempre accurati e completi.

Oltre alle sanzioni economiche, sono previste anche sanzioni accessorie che possono avere un impatto ancora più grave sull'attività commerciale.

In caso di violazioni ripetute, le autorità possono disporre la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività per un periodo che va da tre giorni a un mese. Questo periodo può essere esteso fino a sei mesi se l'importo delle operazioni contestate supera i 50.000 euro.

Per la specifica violazione della mancata connessione tra i dispositivi, la sospensione può variare da quindici giorni a due mesi, arrivando fino a sei mesi in caso di recidiva.

Si consiglia dunque agli esercenti di agire con anticipo, valutando le soluzioni tecnologiche disponibili e programmando l'adeguamento dei propri sistemi ben prima della scadenza.

Come spesso avviene in ambito fiscale, un approccio proattivo è la strategia migliore per garantire la piena conformità e la continuità operativa.

Nonostante l'intento lodevole di contrastare l'evasione fiscale, l'introduzione dell'obbligo di integrazione tra POS e registratori telematici ha sollevato diverse criticità e preoccupazioni tra gli operatori economici.

Una delle principali perplessità riguarda i costi di adeguamento. Molti esercenti, in particolare le piccole attività, dovranno sostenere spese significative per aggiornare o sostituire i propri dispositivi hardware e software, e al momento non sono previsti incentivi o crediti d'imposta per alleggerire questo onere finanziario.
Un'altra preoccupazione dei piccoli esercenti è legata alla complessità tecnica dell'integrazione. Garantire un dialogo perfetto e costante tra sistemi di marche e tecnologie diverse potrebbe rivelarsi complicato, con il rischio di malfunzionamenti, blocchi operativi e perdite di dati. Problemi di connessione a Internet, già oggi fonte di disagi, potrebbero amplificarsi, causando interruzioni del servizio proprio nei momenti di maggiore affluenza e creando disagi sia per gli esercenti che per i clienti.

Mancano ancora in tal senso delle regole operative chiare e dettagliate da parte dell'Agenzia Entrate e questa incertezza alimenta il timore di trovarsi impreparati alla scadenza.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Registratori di cassa e POS: obbligo di integrazione dal 2026 - Parte 1: il nuovo contesto normativo
- Registratori di cassa e POS: obbligo di integrazione dal 2026 - Parte 2: implicazioni tecniche e operative

Le ultime news
Oggi
Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 642/1972 l'imposta di bollo può essere...
 
Oggi
Da quando decorre il beneficio dell’esonero dal visto di conformità per la compensazione...
 
Oggi
L’onere di dimostrare la consapevolezza del destinatario sulle operazioni inesistenti spetta all’Amministrazione...
 
Ieri
Con Risoluzione n. 56 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità...
 
Ieri
A partire dal 1° gennaio 2025 è cambiato radicalmente il trattamento dei rimborsi spese...
 
Ieri
Un vademecum per orientarsi tra bonus casa, detrazioni e agevolazioni fiscali aggiornate al 2025. Chi...
 
Ieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 146 del 17 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio...
 
Ieri
Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate...
 
Martedì 21/10
Con la Risposta ad interpello n. 261 del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti...
 
Martedì 21/10
L’Agenzia Entrate ha avviato l’invio di comunicazioni mirate ai titolari di partita IVA per...
 
altre notizie »
 

MARCHESANI E FALCONE

Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)

Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599

Email: amministrazione@marchesanifalcone.it

P.IVA: 05309670965