Telefono e Fax
Tel: 0331597599 Fax: 0331597599

Nuove regole fiscali per i contributi in conto impianti dei lavoratori autonomi

Venerdì 07/11/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista per le imprese, in coerenza con i principi introdotti dal D.Lgs. 192/2024.

Con la Risposta n. 277 del 3 novembre l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori autonomi a seguito dell’acquisto di beni strumentali.

Nel caso esaminato, un professionista aveva acquistato nel 2022 attrezzature per la propria attività, iniziando a dedurne le quote di ammortamento a partire da quell’anno. Nel 2025 ha poi ricevuto un contributo regionale in conto impianti riferito alle stesse attrezzature. Il contribuente ha quindi chiesto se il contributo dovesse concorrere integralmente al reddito dell’anno di percezione, secondo il principio di cassa, o se fosse possibile adottare un trattamento analogo a quello previsto per le imprese, imputandone solo una parte come sopravvenienza attiva e riducendo il valore residuo dei beni.

L’Agenzia, richiamando gli articoli 54 e 54-quinquies del TUIR e la recente introduzione del principio di onnicomprensività per i redditi di lavoro autonomo, ha chiarito che i contributi in conto impianti percepiti successivamente all’acquisto dei beni devono essere tassati come sopravvenienze attive.
In particolare, il professionista dovrà rilevare, nel periodo d’imposta in cui il contributo è incassato, una sopravvenienza attiva pari alla differenza tra le quote di ammortamento già dedotte e quelle che sarebbero state deducibili se il costo del bene fosse stato fin dall’inizio considerato al netto del contributo ricevuto.
A partire da tale periodo, inoltre, le quote di ammortamento dovranno essere rideterminate applicando i coefficienti sul costo di acquisto al netto del contributo.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Oggi
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo...
 
Oggi
Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità...
 
Ieri
Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando...
 
Ieri
Per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute all’1.01.2025 non in regime d’impresa...
 
Ieri
Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo...
 
altre notizie »
 

MARCHESANI E FALCONE

Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)

Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599

Email: amministrazione@marchesanifalcone.it

P.IVA: 05309670965