Cessione separata di usufrutto e nuda proprietà: chiarimenti fiscali
Lunedì 19/05/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.
L'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 133 del 14 maggio, affronta il caso di due coniugi in regime di separazione legale dei beni, che intendono vendere "separatamente e contestualmente" a due possibili diversi acquirenti, l'usufrutto e la nuda proprietà di un appartamento con cantina, e chiarisce che:
- il corrispettivo derivante dalla costituzione a titolo oneroso dell'usufrutto è da considerarsi come reddito diverso (art. 67, comma 1, lettera h), del TUIR), determinato secondo i criteri di cui al successivo articolo 71, comma 2;
- la plusvalenza derivante dalla cessione della nuda proprietà dell'abitazione dovrà essere tassata autonomamente (ai sensi del citato articolo 67, comma 1, lettera b), del TUIR), secondo i criteri di cui al successivo articolo 68, nell'ipotesi in cui la cessione avvenga entro cinque anni dall'acquisto.
Fonte:
https://www.agenziaentrate.gov.it
|
Oggi |
|
Le agevolazioni “prima casa“, sussistendone le condizioni, si applicano, anche per le ipotesi... |
|
|
Oggi |
|
Con Risposta n. 135 del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate affronta quesiti in merito al trattamento fiscale... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|