
Attenzione ai limiti 'de minimis' anche per impatriati e ricercatoriMercoledì 27/09/2023, a cura di AteneoWeb S.r.l.
L’introduzione del regime dei lavoratori impatriati e delle agevolazioni dedicate ai docenti e ricercatori che hanno scelto di trasferire la loro residenza in Italia rappresenta un importante incentivo per attirare professionisti altamente qualificati nel nostro paese. Tuttavia, è fondamentale comprendere che quando i beneficiari di tali agevolazioni sono imprese o professionisti autonomi, si applicano le normative europee in materia di aiuti di Stato. In particolare il regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013) stabilisce un limite massimo di aiuti ottenibili pari a 200.000 euro nell’arco di tre anni. In questo caso l’importo dell’aiuto può essere determinato in base ai risparmi fiscali ottenuti grazie alle esenzioni previste dai regimi menzionati. È importante monitorare attentamente il rispetto dei limiti, poiché il loro superamento può comportare il recupero dell’eccedenza da parte dell’Agenzia Entrate. |
|
MARCHESANI E FALCONE |
||
Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599Email: amministrazione@marchesanifalcone.itP.IVA: 05309670965 |
|
|