Telefono e Fax
Tel: 0331597599 Fax: 0331597599

Passaggio Generazionale: una sfida cruciale per il futuro delle PMI italiane

Giovedì 12/09/2024

a cura di Tobia Piovesan


In Italia, un Paese in cui le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano l'ossatura dell'economia nazionale, il tema del passaggio generazionale è più attuale che mai.

Tuttavia, nonostante il tema sia ormai diffuso, un numero ancora molto elevato di imprenditori non si tutela con un adeguato piano di successione. Per questo motivo la maggior parte delle aziende, nel passaggio dalla prima alla seconda generazione si trova costretta a chiudere (più o meno il 70%) e solo poche arrivano alla terza generazione (circa un 13%).

I dati sono critici, ed è previsto un peggioramento se si tiene in considerazione il fatto che la popolazione del nostro Paese sta costantemente invecchiando da ormai molti anni. 

Un Paese di anziani
Secondo recenti dati, l'Italia è infatti il secondo Paese al mondo, dopo il Giappone, con la più alta percentuale di persone con più di 65 anni, ad oggi circa una persona su quattro ha più di 65 anni.

La situazione non migliorerà nei prossimi anni. Si stima infatti che, complici il calo delle nascite e l’aumento della speranza di vita, la percentuale di over 65 sul totale della popolazione arriverà ad essere pari al 37,1% entro il 2050 (Immagine a fianco).

Questa statistica riguardante la popolazione in generale, riflette anche la demografia degli imprenditori italiani. 

Molti di loro sono già prossimi all'età pensionabile: si stima che in Italia ci siano 500.000 imprenditori ultrasettantenni che spesso non hanno un successore pronto a prendere le redini dell'azienda.

È facile immaginare come in questo contesto, senza trovare nel breve periodo una soluzione concreta ed efficace che supporti i nostri imprenditori nel passaggio generazionale, il rischio che molte PMI chiudano è elevato. Questo ha ricadute importanti su occupazione e PIL.

Il Passaggio Generazionale: l’importanza della pianificazione

Il passaggio generazionale è un processo complesso che richiede pianificazione e una strategia ben definita. Molti imprenditori, purtroppo, si trovano impreparati ad affrontare questa fase cruciale della vita aziendale. 

La mancanza di un piano di successione può portare a conseguenze gravi, come la vendita forzata dell'azienda a condizioni sfavorevoli o, nel peggiore dei casi, alla chiusura dell'attività.

È essenziale che gli imprenditori inizino a pianificare il passaggio generazionale con largo anticipo, coinvolgendo esperti in materia e valutando tutte le opzioni disponibili. 

La pianificazione deve includere non solo la selezione, la formazione e l’integrazione del successore, dove presente, nel processo decisionale dell'azienda, ma anche eventuali altre opzioni nel caso in cui il successore non sia presente o sia presente ma non è interessato o non è adatto.

Opportunità e Soluzioni
Nel caso in cui non sia presente un successore naturale che possa raccogliere il testimone, esistono altre soluzioni potenzialmente efficaci in grado di garantire la continuità dell’azienda in caso di passaggio generazionale.

Tra queste, le principali sono:
  1. Coinvolgimento di investitori esterni che possano apportare nuove energie e capitali;
  2. Ricerca di un successore all’esterno dell’azienda;
  3. Acquisto della società da parte del Management interno (Management Buy Out, o MBO)


In questi 3 casi, ci si può rivolgere ad una società esperta di passaggio generazionale per esplorare le alternative a disposizione e per venire supportati nella pianificazione del passaggio generazionale. 

Conclusioni
Il passaggio generazionale rappresenta una delle sfide più grandi per le PMI italiane. È un tema che richiede attenzione e azioni concrete per garantire la continuità e il successo a lungo termine delle nostre imprese. 

In un contesto di invecchiamento della popolazione, è fondamentale che gli imprenditori inizino a pianificare per tempo, esplorando tutte le opzioni disponibili e facendo le scelte giuste per il futuro delle loro aziende.

In Italia, dove le PMI sono il cuore pulsante dell'economia, affrontare il passaggio generazionale in modo strategico è essenziale per preservare, rinnovare e far crescere il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.
Le ultime news
Venerdì 31/10
Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esenzione...
 
Venerdì 31/10
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione,...
 
Venerdì 31/10
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus...
 
Giovedì 30/10
L’ Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno statistico relativo...
 
Giovedì 30/10
L’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN non...
 
Giovedì 30/10
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori...
 
Giovedì 30/10
Si chide alle ore 17:00 di domani, 31 ottobre, la possibilità di presentare la domanda per il...
 
Mercoledì 29/10
Scade venerdì 31 ottobre 2025 il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle...
 
Mercoledì 29/10
I rimborsi chilometrici ai professionisti concorrono al reddito imponibile se non documentati analiticamente:...
 
Mercoledì 29/10
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Ancona, con la Sentenza n. 331 del 30 luglio 2025,...
 
Martedì 28/10
L’articolo 62-quater.2, comma 1, del Dlgs n. 504/1995, n. 504, inserito dall’articolo 3,...
 
Martedì 28/10
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 270 del 23 ottobre, è intervenuta per chiarire...
 
Martedì 28/10
Pubblicato il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025 che rende operativo il contributo economico per l’acquisto...
 
Martedì 28/10
L’avvocato è obbligato a emettere la fattura fiscale entro 12 giorni dal pagamento della...
 
altre notizie »
 

MARCHESANI E FALCONE

Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)

Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599

Email: amministrazione@marchesanifalcone.it

P.IVA: 05309670965