Telefono e Fax
Tel: 0331597599 Fax: 0331597599

Delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line ADE e ADER: pronto il modello unico

Lunedì 07/10/2024, a cura di AteneoWeb S.r.l.


L’articolo 21 del Dl 8 gennaio 2024, n. 1, ha introdotto la possibilità per i contribuenti di delegare, con un modello unico, gli intermediari all’utilizzo di uno o più servizi on line resi disponibili dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, ed ha demandato ad un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate l’individuazione delle modalità di realizzazione della semplificazione introdotta.

Le disposizioni attuative della suddetta norma arrivano con il recente Provvedimento dell'Agenzia del 2 ottobre, tramite il quale viene approvato il modello che permetterà ai contribuenti di delegare gli intermediari all’utilizzo dei suddetti servizi.

Le informazioni minime richieste, utili per la stesura della delega, sono riportate nel fac-simile allegato al provvedimento, cui sono allegate anche le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati. 

Per attivare la delega, il contribuente (solo se persona fisica e non titolare di partita Iva) può comunicare direttamente i dati all'Agenzia delle Entrate attraverso una specifica funzionalità web resa disponibile nella sua area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.
In alternativa, i dati relativi al conferimento della delega possono essere comunicati anche dall’intermediario delegato mediante la trasmissione di un file xml firmato digitalmente dal contribuente ovvero sottoscritto dallo stesso con il processo di firma elettronica avanzata (FEA) realizzato con la Carta di Identità Elettronica (CIE) o utilizzando certificati digitali, anche non qualificati, conformi con quanto indicato nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento. 
Infine, la delega può essere comunicata dall’intermediario anche tramite l’erogazione ai propri assistiti di un servizio web che utilizza un particolare processo di FEA i cui requisiti sono descritti in apposita convenzione.
La delega può essere conferita al massimo a due intermediari.
 
La data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento della delega verrà resa nota con apposito avviso pubblicato sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Nel Provvedimento anche la disciplina relativa alla conservazione delle deleghe acquisite e ai controlli effettuati, da parte dell’Agenzia delle entrate, anche presso le sedi degli intermediari.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Oggi
Con la Risposta n. 243 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia...
 
Oggi
Con Risposta n. 241 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in erito alla...
 
Ieri
Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non preclude le...
 
Ieri
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario,...
 
Ieri
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che...
 
Martedì 16/09
Le imprese dovranno stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni a beni come terreni, fabbricati,...
 
Martedì 16/09
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare...
 
Martedì 16/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega...
 
altre notizie »
 

MARCHESANI E FALCONE

Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)

Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599

Email: amministrazione@marchesanifalcone.it

P.IVA: 05309670965