Concorsi pronostici sportivi e ippica: nuovi codici tributo per il versamento tramite F24 accise
Venerdì 06/12/2024, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Con Risoluzione n. 58/E del 5 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle somme dovute dai concessionari del settore dei giochi relative ai saldi per i concorsi pronostici sportivi, per l’ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici, nonché per l’ippica d’agenzia.
Si tratta di 9 codici tributo, che elenchiamo di seguito:
- “5506” denominato “Saldo concorsi pronostici sportivi”;
- “5507” denominato “Sanzione per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi”;
- “5508” denominato “Interessi per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi”;
- “5509” denominato “Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici”;
- “5510” denominato “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici”;
- “5511” denominato “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici”;
- “5512” denominato “Saldo ippica d’agenzia”;
- “5513” denominato “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia”;
- “5514” denominato “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia”.
In fase di compilazione del modello F24 Accise, devono essere posizionati in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando, nel campo:
- “ente”, la lettera “M”
- “provincia”, nessun valore
- “codice identificativo”, il codice concessione (Tipo controllo 3 – ad esempio 123456)
- “rateazione”, nessun valore
- “mese”, il mese di riferimento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “MM”
- “anno di riferimento”, l’anno di rifermento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”
- “codice atto”, nessun valore
- “codice ufficio”, nessun valore.
Fonte:
https://www.agenziaentrate.gov.it
|
Oggi |
|
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso il meccanismo di inversione contabile IVA (reverse charge) alle prestazioni... |
|
|
Oggi |
|
Entro il 31 gennaio i contribuenti che non possiedono un apparecchio televisivo e sono intestatari di... |
|
|
Oggi |
|
La Legge di bilancio subordina la deducibilità di alcune spese per prestazioni di lavoro alla... |
|
|
Oggi |
|
Solo i contribuenti che garantiscono la veridicità dei dati dichiarati per gli studi di settore... |
|
|
Ieri |
|
Da venerdì 17 gennaio 2025 la soglia di tracciabilità sopra la quale comunicare alla UIF,... |
|
|
Ieri |
|
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207 /2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del... |
|
|
Ieri |
|
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha approvato l’aggiornamento delle Regole Tecniche per... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|