Telefono e Fax
Tel: 0331597599 Fax: 0331597599

Come acquisire la CU 2025

Martedì 20/05/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con la circolare n. 61 del 20 marzo 2024, l’Inps ha illustrato ai cittadini come è possibile acquisire la Certificazione Unica 2025. Questo al fine di assicurare il più ampio livello di accesso al servizio.

È online la Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La CU è accessibile a tutti i cittadini attraverso le modalità digitali e tradizionali, riflettendo così l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi.

Le CU pubblicate all’apertura del servizio hanno raggiunto la cifra di 26.783.143.

Per visualizzare, scaricare e stampare il modello CU 2025 è necessario accedere con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS, eIDAS e PIN) all’area personale MyINPS e seguire il percorso: “I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Certificazione Unica 2025 (Cittadino)”.

I  pensionati possono scaricare il documento anche tramite il servizio online “Cedolino della pensione”.

La CU 2025 è disponibile anche su INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio “Certificazione Unica”.

In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite:
  • patronati, CAF e professionisti abilitati;
  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando una copia del documento di identità del richiedente. In questo caso, la Certificazione Unica sarà inviata dall’INPS direttamente alla casella di posta elettronica utilizzata per la richiesta;
  • numero verde dedicato 800 434320;
  • Contact center multicanale al numero 803 164 oppure al numero 06 164164.


L’Istituto, come ogni anno, ha predisposto la Certificazione Unica Sintetica (CUS) da rilasciare ai propri sostituiti, e la Certificazione Unica Ordinaria (CUO), da trasmettere online all’Agenzia Entrate, anche al fine di predisporre la dichiarazione precompilata.

L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta:
  • entro il 28 febbraio 2025 ha effettuato il conguaglio tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti nel corso dell’anno d’imposta 2024, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti, e ha applicato a gennaio 2025 il prelievo del debito di imposta fino a capienza delle erogazioni in pagamento;
  • determina, sul reddito prodotto nell’anno d’imposta di riferimento (2024), le addizionali regionale e comunale, a saldo e in acconto, i cui importi sono trattenuti in forma rateale sui pagamenti delle singole prestazioni, a partire da gennaio (per l’addizionale comunale in acconto a partire dal mese di marzo) e fino a novembre dell’anno successivo (2025).
Le ultime news
Oggi
Con Risoluzione n. 40/E del 9 giugno l'Agenzia delle Entrate, in vista dell'avvio delle nuove modalità...
 
Oggi
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15224 depositata il 7 giugno 2025, ha chiarito che la detrazione...
 
Ieri
Sul sito internet della Direzione generale Cinema e audiovisivo è stato pubblicato il Decreto...
 
Ieri
Con Risposta n. 149 del 9 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’iscrizione all’Anagrafe...
 
Ieri
L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
Ieri
Con sentenza n. 15087 del 5 giugno 2025 le Corte di Cassazione, Sezione I Civile, ha affermato i seguenti...
 
Mercoledì 11/06
Con Risoluzione n. 38/E del 6 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento...
 
Mercoledì 11/06
Pronti i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta di bollo dovuta in...
 
Mercoledì 11/06
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione al Comitato Nazionale Pari...
 
Mercoledì 11/06
In caso di somministrazione irregolare, schermata da un contratto di appalti di servizi, va escluso il...
 
Martedì 10/06
La Corte di cassazione con la recente ordinanza n. 11917 del 6 maggio 2025 ha enunciato che “In...
 
altre notizie »
 

MARCHESANI E FALCONE

Via XXIX Maggio, 26 - 20025 Legnano (MI)

Tel: 0331597599 - Fax: 0331597599

Email: amministrazione@marchesanifalcone.it

P.IVA: 05309670965